Sono state presentate questa mattina a palazzo Garnier dal sindaco Vittorio Ingenito video
dagli Assessori Rodà Farotto e Bozzarelli le manifestazioni estive di Bordighera per questo 2019.
Il sindaco ha ringraziato gli assessori e gli uffici competenti che hanno composto un programma di manifestazioni ricco che spazia dalla cultura alle serate gastronomiche “Un lavoro impegnativo e che ci ha portato a varare veramente un programma ricco e completo a nostro avviso dice il sindaco.( potete trovare il programma completo allegato qui sotto )
Verrano inoltre distribuite delle brochure in lingua italiana e inglese a scopo promozionale dei tesori del territorio i Giardini Storici e le Ville Storiche presenti nella città delle palme.
L’assessore Rodà “il nostro obiettivo è promozione e valorizzazione del territorio della nostra città ”
L’assessore Farotto ha presentato Agorà che torna dopo uno stop di un anno 41 artisti saranno presenti durerà 4 giorni.
Verranno inviate alle strutture ricettive delle Mail promemoria segnalanti le varie manifestazioni
Il budget previsto per le manifestazioni 240.000 euro con esclusione dell’evento Monet. Alcune manifestazioni saranno a pagamento e sono specificate nel calendario allegato.
CITTÀ DI BORDIGHERA PROGRAMMA MANIFESTAZIONI ESTIVI 2019:
eventuali refusi sono dovuti alla scansione del testo
Le manifestazioni a Bordighera
nei mesi di LUGLIO – AGOSTO – SETTEMBRE 2019
Gentili Ospiti siate i benvenuti a Bordighera! Se non indicato diversamente, gli spettacoli sono ad ingresso gratuito. ll pubblico è
ammesso limitatamente alla disponibilità dei posti a sedere. Fatto salvo il diritto di cronaca, è vietato ai soggetti non autorizzati
filmare, registrare e/o fotografare. Info: www.bordighera.it sito ufficiale cittadino e allo Sportello Informazioni Via
Vittorio Emanuele (Palazzo del Parco) 0184262882. Uffici cultura e turismo, in orario di lavoro, rispettivamente ai seguenti
numeri: 0184272205; 0184272230. Si declina ogni responsabilità per variazioni di programma, errori ed omissioni.
Amis et hétes francophones, soyez les bienvenus è Bordighera! Si ce n’est pas indiqué différemment, les spectacies sont
gratuits. Le public y est autorisé seulement en fonction des places assises. Exception faite pour les personnes autorisées, il est
interdit de filmer, enregistrer photographier. Renseignements: www.bordighera.it, adresse officielle de la ville et à l’Office
du Tourisme, Rue Vittorio Emanuele (Palazzo del Parco) téléphone 0039 0184 262882. Bureaux “Culture et Tourisme”, dans
les horaines de service aux numéros suivants: 0039 0184 272205; 0039 0184 272230. On décline toute responsabilità pour
changements de programme, inexactitudes et omissions.
First of all, we would like to give a special welcome to our english-speaking guests and friends. Unless otherwise indicated,
events and performances are free to the public. Seating is limited and available on a first come-first serve basis. Except for
authorized reporters, no filming, recording, or photography will be allowed. More information can be obtained through the city
official website at www.bordighera.it; the Tourist Information office in Via Vittorio Emanuele (Palazzo del Parco), tel. 0184
262882: and the Office for Culture and Tourism at City Hall tel. 0184 272205 or 0184 272230 during office hours. The
organizers decline responsibility for program changes, errors, or omissions.
Es ist fuer uns eine besondere Freude unseren deutschsprachigen Gaesten willkommen zu heissen. Wenn nicht anders
angegeben sind die Veranstaltungen bei freiem Eintritt. Das Publikum kann eingelassen werden solange genuegend Sitzplaetze
zur verfuegung stehen. Ausser zugelassenen Berichterstatter ist es nicht erlaubt zu filmen, registrieren oder fotografieren.
Information: www.bordighera.it – offizielle Website der Stadt; ebenso bei der Touristikinformation in Via Vittorio Emanuele
(Palazzo del Parco) – Tel. 0184 262882; Buero Kultur und Tourismus; waehrend der Oeffnungszeiten zu erreichen unter diesen
Nummem: 0184 272205; 0184 272230; fuer eventuelle Abweichungen der Programme, Fehler, sowie besondere Anordnungen
wird keine Verantwortung uebernommen.
Alcune indicazioni per raggiungere i luoghi di spettacolo. Le località che geograficamente si distinguono dalla città propriamente
detta sono il Centro Storico e le due frazioni Sasso e Borghetto San Nicolò. li Centro Storico si trova al termine della Via
Romana (in direzione Sanremo) sulla quale trovate l’accesso – Via Lamboglia – ai Giardini Monet. Al termine della Romana c’è
Piazza De Amicis con Palazzo Garnier, Sede Comunale. Invece Sasso, che ospita la Villa e il Giardino di Irene Brin, si
raggiunge seguendo il percorso che conduce al casello dell’autostrada, superato il quale, siete quasi giunti a destinazione. Se
desiderate recarvi a Borghetto San Nicolò è necessario seguire le indicazioni stradali per Vallebona, località prima della quale
incontrate i Piani di Borghetto e l’omonima frazione. La Via Romana è la parallela più importante alla strada principale che è Via
Vittorio Emanuele; è in questa via che hanno luogo gli eventi di carattere commerciale; e sempre nel centro trovate Corso
Italia che collega la Stazione ferroviaria con la parte più elevata della città. Via Romana è importante perché ospita Villa
Regina Margherita (Via Romana 34, 36) – dove fino at 31 luglio continua la prestigiosa mostra dedicata a Claude Monet – e, di
fronte, il Museo Bicknell; strutture da ricordare insieme alla Fondazione Pompeo Mariani che però si trova nel Centro Storico
in Via Fontana Vecchia, 7. Vi segnaliamo poi i Giardini Lowe in Via Vittorio Veneto, senza dimenticare i luoghi di spettacolo
tradizionali come la Chiesa Anglicana, il Palazzo del Parco (dove temporaneamente ha sede io Sportello Informazioni
Turistiche) e della Scibretta; fa Chiesa Anglicana si trova quasi di fronte ai Giardini Lowe in Via Vittorio Veneto, il
Palazzo del Parco in pieno centro cittadino; l’Arena della Scibretta invece è situata a ridosso del Comune (lato monte) sotto la
Spianata del Capo. Ovviamente di facile individuazione il Lungomare Argentina dove trovate il Chiosco della Musica e,
proseguendo in direzione Sanremo, la punta più a sud della Liguria ovvero Capo Sant’Ampelio e la Chiesetta. Qui trovate la
Rotonda di Sant’Ampelio, ora disponibile per il piacere dei cittadini e degli ospiti. Se invece percorrete l’Aurelia, sempre in
direzione Sanremo, arrivate al Porticciolo Turistico dal quale potete ammirare la splendida Villa Garnier; proseguendo verso
l’Arziglia incontrate i Giardini Winter. Per raggiungere il Piazzale dei Pennoni dovete invece percorrere il Lungomare
Argentina in direzione Vallecrosia.
Continua fino al 31 luglio la prestigiosa mostra “Claude Monet, Ritorno in Bordighera, Villa Regina Margherita;
Dolceacqua, Castello dei Doria. Tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.30. Biglietto per entrambi siti: intero € 9,00; ridotto € 7,00. Info:
monet@sistemamuseo.it www.monetinriviera.it
Durante tutto il periodo estivo, il Comune di Bordighera organizza, con frequenza di almeno due volte ia settimana, animazioni
sulle nostre spiagge. Un’occasione per adulti e bambini di stare insieme. Attività ginnica e/o sportiva, attività danzante, momenti
musicali, spazi e attività riservate ai bambini, giochi e intrattenimento, baby dance al Chiosco della Musica.
Presso la sede della Società di Mutuo Soccorso tra Pescatori (Bordighera alta) potete ammirare il Diorama del Centro Storico di
Bordighera fino a punta Sant’Ampelio, così come lo hanno visto gli uomini del primo Novecento. ll Diorama, realizzato da Fulvio
che hanno luogo nel centro storico ® N giorn nifestazioni .
i, in concomitanza con le ma n materiale di riciclo dei visitabile nelle ore serali lizzato CO comunicati successivamente. ll Diorama è rea entina potrete trovare Per il
rea denominata denomi Piazzale dei Pennoni sul Lungomare ni con gonfiabili, tiro a segno pre lia, un parco 9
a.Ino 3288767094 www.bordilandiap “oh
o ema SISI ivvigi atom La
Ì nico. L’Olimp o
dell più moderna ed avanzata, si trovano invece
Vi ricordiamo poi che nell’a
vostri bambini Bordilandia Park! !l primo family
attrazioni e iniziative. Ulteriori informazioni su pu
Vi segnaliamo inoltre che Bordighera dispone di tre
nel tempo un’importanza notevole anche dal punto di
Multisala Zeni 1 e Multisala Zeni 2 (tel. 0184260699) di
Sant’Ampelio (Piazza Mazzini). santi “Su
Onde Ribelli che pre immer in
Caccia al tesoro per bambini
coli vari. 1 In particolare: colo inVenerdì musica 5diluglio, Vincenzo
ituita dalle iniziative
Via Ludovico Winter 6, |
Una novità dell’estate bordigotta 2019 è cost
tallazioni artistiche e spetta
Winter” negli omonimi giardini (che si in i
pittura in inglese con insegnante in madre lingua, is 1 21.15, Spetta .. 18 luglio, ore 21.19, + RA ne
21.15 Teatro dell’Albera con lo spettacolo “Teatro in Cornice”; eRi il con lo spettacolo “Game d’improvvisazio
Malacame con il gruppo “Mystic Now”; domenica 4 agosto, ore i |
teatrale”. Info: dott. Enrico Cindarelli +393200462709 oppure dott.ssa Gulshan Antivalle +39335496445
durante la stagione stessa. Visitate La stagioni estiva di Bordighera è ricca di avvenimenti che potrebbero anche essere | Parco ritirare
pertanto l’Ufficio di Promozione Turistica nel centro di Bordighera (Via Vittorio Emanuele — Palazzo del ) per
materiale pubblicitario di altri eventi non compresi in questo dépliant.
Martedì 2 luglio, Loggiato di Villa Regina Margherita, ore 19.00, Concerto della Corale di Roquebrune diretta dai Maestro Serge
Sola del Conservatorio di Mentone che eseguirà il Requiem di Gabriel Fauré.
i con ll
Da mercoledì 3 a domenica 7 luglio, Chiesa Anglicana, dalle 18.00 alle 23.00, l’Accademia Delle Muse di Bordighera,
patrocinio del Comune di Bordighera, presenta: Mostra Arte Contemporanea/Poesia/Prosa/Artisti (vincitori edizioni
del Concorso “Premio Internazionale Regina Margherita”. La cerimonia di premiazione Artisti e poeti dell’ottava edizione 2019 –
Premio Intemazionale Poesia/Pittura Regina Margherita avrà luogo domenica 7 luglio 2019 alle ore 18,00 sempre in Chiesa
Anglicana.
Giovedì 4 luglio, presso il Marabutto, ore 21.00, a cura dell’Associazione Stellaria: In Viaggio verso Giove; serata di
osservazione astronomica con i telescopi. ll protagonista dell’evento sarà Giove, il più grande dei pianeti del Sistema Solare.
Sarà possibile osservarlo dal vivo attraverso i telescopi e scoprirne i suoi segreti grazie a proiezioni e realtà virtuale. In caso di
pioggia l’evento sarà annullato.
Venerdì 5 luglio, ore 21.15, Giardini Winter, Via Ludovico Winter 6, località Arziglia, Onde Ribelli presenta ii Teatro dell’Albero
con lo spettacolo “Teatro in Cornice”.
Sabato 6, luglio, Sasso di Bordighera, dalle ore 19.30, Serate gastronomiche danzanti precedute dalle 20,30 da piccolo
spettacolo festivai artisti di strada. Teatro dei Mille Colori. Il più sognatore dei clown pronto a divertire tutti con i suoi modi poetici
e coinvolgenti. Ago si esibisce sui trampoli con ll suo immancabile pallone riuscirà a passare inosservato. info: Aldo
3283273672: Gianni 3358310094; Silvano 3357757222
Da sabato 6 a domenica 21 luglio, Giardini Monet (Via Lemboglia) dalle 9.00 alie 22.00, Quarta edizione della Mostra di
Contemporanea Sulle Tracce del Reale. La mostra ha luogo sia nei Giardini Monet che nella sede della alta
dell’Accademia. Organizzazione: Accademia Riviera dei Fiori “G. Balbo”.
Domenica 7 luglio, Lungomare Argentina, per tutto l’arco della giornata, “Bordighera, Città d’Arte”. Mostra mercato
antiquariato, collezionismo 8 vintage. Ogni prima domenica del mese a Bordighera sì incontrano l’arte, la cultura, la storia sla
tradizione. Organizzazione: Associazione E20FREE. Per info: 3282825309 e Circolo ricreativo ANTICODOC
3387262822
Mercoledì 10 Luglio, Arena della Scibretta, ore 21.30, XI Rassegna Touscouleurs, Toko-Telo — Mada rm i
suono del super trio malgascio Toko Telo è un mix folgorante di composizioni originali ispirate ai tini
meridionale regione dalla quale provengono i tre membri del gruppo. La super voce soul di Monika Niava, già dagli anni ’90 diva
nazionale e internazionale del Madagascar, gli intrecci magici delle chitarre di D’Gary, il chitarrista malgascio più famoso con molti album solisti e collaborazioni internazionali a suo nome e il giovanissimo che rappresenta la nuova
generazione di musicisti dell isola, sono quanto di meglio possa esprimere oggi la nuova musica dall’Isola dell’Oceano indiano.
D’Gary, chitarra, voce; Monika Njava, voce, percussioni; Rabesoalo, chitarra voce.
Giovedì 11 venerdì 12, sabato 13, domenica 14 luglio, Giardini Lowe, dalle ore 1 Pesce. Speciali
all’ombra degli ulivi del Giardini Lowe di Via Vittorio Veneto, organizzata dalla ProLoco Nudi rose
Venerdì 12 luglio, Borghetto San Nicolò, Piazza Oberdan, ore 21.00, ll Teatro dei Mi i
h +00, ite Colori animazione dedicato ai bambini. “Tutti all’arremba irati* i presenta uno spettacolo di
nuove e originali idee. utti all’a fgio Pirati” è il nuovo e divertente spettacolo del teatro dei Mille Colori con
Da venerdì 12 a domenica 28 luglio, Chiesa Anglicana, Mostra di Mari B i i Pone Azzurra”
Antologia delle opere più significative attraverso un neo-im i oe a dn venerdì
12 0 ì i luglio, ore 21.00. Orari: tutti | giorni dalle 17.00 alle 23.00 ESnare tra luci e +
Sabato 13 luglio, Biblioteca Civica Internazionale, dalle 9.00 alle 12.00, Workshop di pittura botanica. Un incontro introduttivo
all’acquarello botanico, protagonista la Bougainvillea che verrà ritratta dai partecipanti sotto la guida dell’illustratrice
Chiara Trinchieri. Per partecipare è necessario presentarsi con matita, gomma, temperino, acquerelli e pennelli o matite
colorate, carta per acquarello satinata o grana fine, un bicchiere di plastica, carta tipo scottex, fogli per schizzo.
Sabato 13 luglio, Sasso di Bordighera, dalle orè 19.30, Serate gastronomiche danzanti precedute dalle 20,30 da piccolo
spettacolo festivai artisti di strada. Teatro dei Mille Colori. “Magicos”: un grande professionista del settore dell’ilusionismo, molto
apprezzato da grandi e piccini con un curriculum da top ten, sempre pronto a rinnovarsi con divertenti illusioni. Info: Aldo
3283273672; Gianni 3358310094; Silvano 3357757222
Sabato 13, domenica 14 luglio, Cancello di Villa Regina Margherita, partenze ore 18.00 e ore 20.00. Passeggiate teatrali “Alla
ricerca di fiamme di Punch e Gole di Piccione”. Un’emozionante e suggestiva visita guidata nel territorio cittadino, animata
dall’incontro con personaggi teatrali in costume, che racconteranno con ironia la vita e l’arte del pittore impressionista Monet,
ripercorrendo | luoghi da lui dipinti nel suo soggiorno in Riviera. Regia di Fulvia Roggero. Liberamente tratto dal libro “Parole a
Colori” – Lettere da Bordighera – di Silvia Alborno. Info e prenotazioni pagina FB Teatro X Monet – o alla mail
teatroxmonet@gmail.com Prevendita presso Libreria Amico Libro di Bordighera e Tabaccheria U Brichetu di Bordighera Alta.
Ingresso € 10,00 (l’evento è realizzato al raggiungimento minimo di venticinque prenotazioni pervenute fino a tre giorni
precedenti) EVENTO OFF mostra “Monet — Ritorno in Riviera 2019”.
Lunedì 15 luglio, Lungomare Argentina, Chiosco della Musica, ore 21.00, Il Teatro dei Mille Colori presenta uno spettacolo di
animazione dedicato ai bambini. “Magica-Man”: Musica ed effetti magici si mescolano per dare allo spettatore il massimo del
divertimento.
Martedì 16 luglio, presso la Rotonda di Sant’Ampelio, ore 21.00, a cura dell’Associazione Stellaria: La Luna si Eclissa, serata di
osservazione dedicata all’evento astronomico più atteso dell’anno. Dalle 21.15 alle 24.00 i telescopi dell’associazione Stellaria
saranno a disposizione del pubblico per seguire l’eclisse parziale di Luna. Tra le luci del crepuscolo si potrà vedere apparire una
Luna già parzialmente eclissata e sarà possibile seguire l’evoluzione dell’evento fino a notte inoltrata, il massimo dell’eclissi è
previsto intorno alle 23.30. In caso di pioggia l’evento sarà annullato.
Martedì 16 luglio, Giardini Lowe, ore 21.30, Concerto della Banda Musicale Borghetto S. Nicolò – Città di Bordighera. Repertorio
tratto dalla tradizione musicale italiana; dalla musica popolare al rock. Dirige il M° Luca Anghinoni. Info www.bandabordighera.it.
bmbsn@libero.it
Mercoledì 17 luglio, ore 21.00, Giardini Lowe, il gruppo Exeter Schoo! Orchestra and Choir, provenienti dal Devon, Inghilterra
offre a cittadini ed ospiti un concerto di musica classica, leggera e pop con coro, orchestra e vari insiemi jazz, funky e swing. Vi
aspettiamo per applaudire questi ragazzi che sono venuti a trovarci!
Giovedì 18 luglio, ore 21.15, Giardini Winter, Via Ludovico Winter 6, località Arziglia, Onde Ribelli presenta. Spettacolo in
musica di Vincenzo Malacarne con il gruppo “Mystic Now”.
Giovedì 18 luglio, Arena della Scibretta, ore 21.30, XI Rassegna Touscouleurs, Jugalbandi trio – musica classica indiana:
Federico Sanesi è da tempo il maggiore esponente delle percussioni indiane in Italia, richiesto da tutti i musicisti indiani in tour
nel nostro paese; inoltre, è stato per vent’anni docente di tabla presso il Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo”.
Nicolò Melocchi è uno dei migliori suonatori di bansuri in Italia, allievo di Pt. Hariprasad Chaurasia, con esperienze
concertistiche in India e in prestigiosi teatri italiani. Leo Vertunni, allievo di Ust. Irshad Khan, è componente stabile della celebre
band Indialucia, con la quale si esibisce in tutto il mondo. Il progetto è nato recentemente dal desiderio di diffondere la
tradizione della musica colta indiana presso un pubblico sempre più ampio e interessato. Nicolò Melocchi, bansuri; Leo
Vertunni, sitar; Federico Sanesi, tabla.
Venerdì 19 luglio, Centro storico, Chiesa Parrocchiale di S. Maria Maddalena, ore 21.15, XXI Festival Organistico
Intemazionale: Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria. Il Festival Organistico Intemazionale rappresenta una
consolidata manifestazione estiva itinerante volta alla riscoperta e alla valorizzazione dei luoghi d’arte e degli organi della
Liguria. Il concerto di Bordighera vedrà protagonisti l’organo costruito nel 1872 ed attribuito a Lorenzo Paoli e figlio e il celebre
organista Francesco Di Lernia, docente presso il Conservatorio di Musica “U. Giordano” di Foggia. Il Festival aderisce al
F.O.N.O. Festival Organistico del Nord Ovest. Info: rapallomusica@libero.it; www.fonofestival.it
Sabato 20 luglio, Sasso di Bordighera, dalle ore 19.30, Serate gastronomiche danzanti precedute dalle 20,30 da piccolo
spettacolo festival artisti di strada. Teatro dei Mille Colori. “Mago Sasà”: Divertente e clownesco, pronto a soddisfare il pubblico
più esigente. Ventennale esperienza in importanti rassegne nazionali. Info: Aldo 3283273672; Gianni 3358310094; Silvano
3357757222
Sabato 20 luglio, Giardini Lowe, ore 21.00, La Compagnia Italiana Teatro Danza e Lirica in collaborazione con la Compagnia
Lirica presentano “La Traviata” di Giuseppe Verdi per orchestra, coro, solisti; figuranti in costume storici. L’opera sarà eseguita
nella sua interezza. Per l’occasione sarà nostro ospite d’onore il grande tenore Nicola Martinucci. Biglietti, posto unico € 30,00;
over sessantacinque, € 28,00; prevendita presso la Libreria Mondadori 0184268249. | biglietti sono acquistabili anche nel giorno
dello spettacolo a partire dalle ore 16.00. Info: teatrodoremi@gmail.com Venerdì 18 luglio, Villa Etelinda, ore 16.00: conferenza
stampa di presentazione dell’opera, alla presenza del tenore Nicola Martinucci e del regista Fabio Buonocore; sarà attiva la
prevendita.
10. 00 e ore 20.00. si Passeggiate territorio cittadino, teatrali ani “ay,
i i I territorio ;
i i Vi ina Marghe i isita guidata nel din
se dad’or dePsr + MAT i te gi pre Mo
ricerca di fiamme di Punch e | he racconteranno con l’arto del i
ln Riv ia di Fulvia Rogg X Monet – o alla maj
dall’incontro con personaggi teatra | Ch Regia _Liberamer
i i i dipinti nel suo soggiorn x Monet -0alla mai
– di OOO heria U Bri ch o di Bordighera Aa
i Prevendita presso Libreria / ro
e È realizzato al raggiungimento giorni
EVENTO OFF mostra “Monet -— Ritorno in Riviera .
rita, partenze oré
renotazioni pagina
di Bordighera e Tabacc ne
o di venticinque preno
uscouleurs, Francesca Incudine è un’artista che ha già
0 vince il premio Andrea Parodi per la World music con
i i lla Scibretta, XI Rassegna To
Domenica 21 luglio ore 21.30, Arena de moAniaProdi perla muse con
i 1 201
lasciato il segno in tante occasione nel corso della sua carriera. Ne
immini di cui autrice. Nel 2013 riceve il premio della critica, iti premio mio Mig iale “Muovi la Musica” ica” ne nel concorso per
dei “cond disco Nel 2014 vince il Primo Premio e il Premio Speciale “Mu i i i iica “Piero i Calabrese”.e Nel 201: 8 con l’uscita del disco
“era”. Nel 2016 vince il premio della critica € stiddi” e la Targa Tenco per arrivano due. pres il Premio Bianca d’Aponte per la miaeni musica popolare. Francesca il Miglior album in dialetto. Attualmente è una delle interpreti e cantautrici più ni: Manfredi Tumminello, chitarra.
Incudine, voce e tamburo a cornice; Camelo Colajanni, fiati; Salvo Compagno, perus :
Lunedì ° “ i n Mare di Sapori”, 22, martedì 23, mercoledì 24 luglio, Lungomare Argentina, dalle ore 19.00, 6 si ieri:
evento enogastronomico organizzato dalla Confcommercio. Appuntamento sul della migliore ristorazione di
trasformerà in una grande isola del gusto; una lunga tavolata dove protagonisti saranno gli e e ione delle arca
Bordighera che in un percorso gastronomico proporranno piatti tipici e specialità a tema, per la valorizzazi ecce
locali, il tutto accompagnato da buona musica con concerti musicali e spettacoli.
Giovedì 25 luglio, Chiosco della Musica, ore 21.00, a cura dell’Associazione Stellaria: Lo Splendore del a DI
planetario. Comodamente seduti all’interno di una cupola dove ia volta celeste è fedelmente proiettata ci avven di
viaggio alla scoperta delle meraviglie nascoste nel buio dello spazio. Grazie alle strepitose Immagini dei grandi a
potremo ammirare colorate nebulose, splendenti stelle e lontanissime galassie. Durata trenta minuti a turno. Ingresso € -00,
bambini € 2.00 Per ragioni tecniche gli Spettacoli al Planetario possono essere annullati e sostituiti da osservazioni
astronomiche ai telescopi.
Giovedì 25 luglio, Giardini della Chiesa Anglicana, ore 21.1 9, Spettacolo teatrale “I Colori dell’Anima” Viaggio nei Ricordi di
Monet tra Bordighera e Dolceacqua. Spettacolo ispirato alle lettere del Pittore nella “fiabesca” Bordighera, dove il pubblico, in
compagnia di un Monet ormai anziano, di una giornalista del territorio e di altri curiosi personaggi tra cui la sua cara moglie
Alice, ripercorrerà con leggerezza e profondità il meraviglioso viaggio pittorico e umano del grande “Padre degli Impressionisti”.
Regia di Silvia Villa, liberamente tratto dal libro “Parole a Colori” – Lettere da Bordighera – di Silvia Albomo. Info e prenotazioni
pagina FB Teatro X Monet – o alla mail teatrox«monet@gmail.com Prevendita presso Libreria Amico Libro-Bordighera e
Tabaccheria U Brichetu-Bordighera Alta. Ingresso a pagamento € 7,00 EVENTO OFF mostra “Monet — Ritomo in Riviera 2019”.
Venerdì 26 luglio, Sasso di Bordighera, dalle ore 19.30, La serata si apre con una cena. A Seguire il Carnevale d’Estate con
varie animazioni. Info: Aldo 3283273672: Gianni 3358310094: Silvano 3357757222
Sabato 27 luglio, Lungomare Argentina, Chiosco delia Musica, ore 21.00, Il Teatro dei Mille Colori presenta uno Spettacolo di
animazione dedicato ai bambini. 27 luglio “L’Armadio della Zia”: vi siete mai chiesti dove vanno a finire i calzini Spaiati? Se li è
Musica Latino Americana: musiche di Jobim, Piazzolla e Prado. Biglietti: intero € 12,00 ridotto € 10,00 acquistabili nel giomo e
nel del concerto a partire dalle ore 17.00.
Lunedì 29 n San Nicolò, Piazza Oberdan, ore 21.00, Il Teatro dei Mille Colori presenta uno spettacolo di
animazione dedicato ai bambini, “I sogni desideri”: quando si diventa grandi viene voglia di ri rcorrere alcune tappe della vita e ciò che capita a Osvaldo un mago stralunato e divertente. i
Martedì 30 Chiosco della Musica, ore 21.00, Il Teatro dei Mille Colori presenta uno spettacolo di animazione dedicato ai bambini. “1 Gioco-Liere”: fantasista acclamato e di grande esperi nza di pai i i i ì
suoi numeri unici e di grande valore tecnico, È di Palcoscenico, diverie
Martedì 30 luglio, Arena della Scibretta, ore 21 30, XI Rassegna Touscouleurs Un concerto di eccezi
«pini | » tone RICHARD GALLIANO Récital d’accordéon”. Nell aria si spandono sonorità argentine, riverberi dì tango, fughe nei jazz a suon di
fisarmonica e bandoneon; sul palco lui, Richard Galliano, il grande musicista francese che ha saputo vestire il cuore pulsante della musica popolare con l’eleganza sublime del jazz. Evento realizzato in coproduzione con Perinaldo Festival “Terre di
Giovedì 1° agosto Lungomare Argentina, Chi AGOSTO
dedicato ai bambini. “In mezzo al mar: un i Teatro dei Mille Colori presenta uno spettacolo di con tante divertenti e coinvolgenti i Ossa trasporterà tutti nel magico mondo della
Venerdì 2 agosto, Giardini Lowe Ì
Ven o. Giardi emi ore 21.30, The best of Sanremo. Con Progetto Festival Band, uno spettacolo musicale amate del Festival di Sanremo www.rogettofestivalband.it
Sabato 3 agosto, Sasso di Bordighera, dalle ore 19.30, Serate i i i
O n ( LIO, gastronomiche danzanti precedute dalle 20.30 da piccolo
festival artisti dì strada. Teatro dei Mille Colori. “Macedonia”: i pupazzi la fanno da padroni con racconti e storie per affascinare i bambini. Info: Aido 3283273672: Gianni 3358310094; Silvano 3357757222
Sabato 3 agosto, Porticciolo turistico, X edizione della Festa del Mare i Î i
. organizzata dalla Parrocchia S. Maria Maddalena in
collaborazione con il Comune di Bordighera. li programma prevede alle ore 21.00 S.Messa al Porto celebrata su una barca,
preghiera alla Madonnina, benedizione del lo, delle imbarcazioni e della gente di mare. In caso di pioggia la S. Messa è
celebrata a Sant’Ampelio. pal ‘ 9
Sabato 3, domenica 4 agosto, Cancello di Villa Regina Margherita, partenze ore 18.00 e ore 20.00. Passeggiate teatrali “Alla
ricerca di fiamme di Punch e Gole di Piccione”. Un’emozionante e suggestiva visita guidata nel territorio cittadino, animata
dall’incontro con personaggi teatrali in costume, che racconteranno con ironia la vita e l’arte del pittore impressionista Monet,
ripercorrendo | luoghi da lui dipinti nei suo soggiorno in Riviera. Regia di Fulvia Roggero. Liberamente tratto dal libro “Parole a
Colori” – Lettere da Bordighera – di Silvia Albomo. Info e prenotazioni pagina FB Teatro X Monet – o alla mail
teatroxmonet@gmail.com Prevendita presso Libreria Amico Libro di Bordighera e Tabaccheria U Brichetu di Bordighera Alta.
ingresso € 10,00 (l’evento è realizzato al raggiungimento minimo di venticinque prenotazioni pervenute fino a tre giomi
precedenti) EVENTO OFF mostra “Monet — Ritorno in Riviera 2019”.
Sabato 3, domenica 4 agosto, Porticciolo turistico, V edizione di Sport in Porto 2019 organizzata dal Comune di Bordighera in
collaborazione con le associazioni sportive. Orari, eventi ed altre informazioni saranno comunicate successivamente.
Da sabato 3 a giovedì 8 agosto, Chiesa Anglicana, Mostra collettiva “Dettagli d’estate”. La mostra presenta una selezione di
che hanno espresso con tecniche diverse momenti, luoghi o dettagli delle lunghe giomate estive. inaugurazione sabato 3
‘agosto ore 18.00; Orari: dalle 17.00 alle 22.00. Per info 380-3293018. infò@laborlimaetorino.com
Domenica 4 agosto, ore 21.15, Giardini Winter, Via Ludovico Winter 6, località Arziglia, Onde Ribelli presenta. lo spettacolo
“Game d’improvvisazione teatrale”.
Domenica 4 agosto, Lungomare Argentina, per tutto l’arco della giornata, “Bordighera, Città d’Arte”. Mostra mercato di
antiquariato, collezionismo e vintage. Ogni prima domenica del mese a Bordighera si incontrano l’arte, fa cultura, la storia e la
tradizione. Organizzazione: Associazione culturale E2OFREE. Per info: 3282625309 e Circolo ricreativo ANTNICODOC
3387262822
Domenica 4 agosto ore 21.30, Arena della Scibretta, XI Rassegna Touscouleurs, Ermanno Panta e Banda Zeitun. Le
composizioni di Ermanno Panta e Banda Zeitun trasformano i paesaggi sonori del Mediterraneo in jazz etnico. Siciliano a
Formentera, isolano in un’altra meravigliosa isola, Ermanno compone e canta con la voce dell’immigrato. Questa è l’origine di
“Isla Musa”, il nome del primo album della band in fase di registrazione, grazie al prezioso supporto dell’Institut d Estudis Baleari
(IEB) e che sarà pubblicato e distribuito nel 2019 da Narrator Records. Spagnolo, catalano, siciliano, arabo: queste sono le
lingue che baciano la spiaggia di Isla Musa, offrendo un impegno simbolico alla diversità; ma di fronte a questo eclettismo
troviamo un profondo rispetto per le radici musicali (musica siciliana, flamenco, jazz) e l’autenticità della musica dal vivo.
Martedì 6 agosto, Piazzetta del Sasso, ore 21.00, Tomei di bridge e burraco a coppie libere. Iscrizioni € 10,00 per giocatore.
info@bridgebordighera.it 0184261639
Martedì 6 agosto, Giardini Lowe, ore 21.30, Concerto della Banda Musicale Borghetto S. Nicolò – Città di Bordighera. ll
programma prevede brani originali per banda e colonne sonore. Dirige il M* Luca Anghinoni. Info www.bandabordighera.it
bmbsn@libero.it
Mercoledì 7 agosto, Giardini Lowe, ore 20.45, prende il via la Sesta edizione della Rassegna d’Autore e d’Amore. La serata è
dedicata alla musica Progressive di matrice storica, con la partecipazione di KEN HENSLEY, musicista di livello internazionale,
ex componente della leggendaria Rock Band URIAH HEEP. Sul palco anche GIANNI NOCENZI, tra i fondatori del BANCO DEL
MUTUO SOCCORSO. Opening Act di Davide Laura, giovane promessa musicale del Ponente Ligure. Biglietto € 10,00. Info
concerti sul sito www.aspettandogodot.it
Giovedì 8 agosto, Giardini Lowe, ore 20.45, seconda serata della Rassegna d’Autore e d’Amore, con il ritorno di ALBERTO
——_ _..
FORTIS nell’ambito della rassegna, già tra gli acclamati partecipanti dell’edizione 2015. Si esibirà accompagnato dalla sua
i annali della Rassegna Tenco.
. n li anna
Band. nd. A Altro grande i cola MAX oNFREDI, più info volte presente concerti sul sito WWW “aspettandog ndodot
Opening Act: Claudia Pastorino, rso serata di
i iaggio ve
i i Stellaria, In Viaggio +
a cura dell’Associazione Pole vo
i i si A attraverso È SCOPI dra
min grazie alle fotografie riprese sonde
Giovedì 8 agosto, presso il Marabutto, ore 21.00,
osservazione astronomica con i telescopi. Il pianeta
bellezza. La realtà virtuale ci permetterà invece di ammirare
spaziali. In caso di pioggia l’evento sarà annullato. colori presenta uno di
i Mille o spe ttacolo
Venerdì 9 agosto, Borghetto San Nicolò, Piazza Oberdan, ore 21.00 Il Tasto del un vero vulcano di energia €
animazione dedicato ai bambini. “Julian de Rosa”: Campione mondiale di
divertimento.
i di bri ie libere. Iscrizioni € 10,00 per
Venerdì 9 agosto, Isola pedonale di Corso Italia, ore 21.00, Tornei di bridge e burraco a coppie
giocatore. info@bridgebordighera.it 0184261639
ins” i ic Time Production è una
Venerdì 9 agosto, Giardini Lowe, ore 21.30, “Il magico mondo di Mary Poppins della sr o È
riproduzione teatrale ispirata ai film “Mary Poppins” del 1964 e “Il ritorno di Mary Poppins ie cantanti a vivace che sta conquistando il piccolo pubblico. La tournée è iniziata a marzo 2019 e porta n i coma “LA pillola va giù”,
ballerini che interpreteranno quattordici ruoli. Non mancheranno di certo i brani di riferime amino, Mr_e Mrs. Banks
“Supercalifragili” e “Cam camini” che con gli irresistibili personaggi della tata stralunata, lo spazz n È poluto notare dai
accompagnati dai loro piccoli, strapperanno risate e sorrisi del pubblico. Nonostante gli anni, come
successi della produzione cinematografica del 2018, il mito di Mary Poppins non si è mai spento.
Sabato 10 agosto, Giardini Lowe, ore 20.45. Serata finale della Rassegna d’Autore e d’Amore. Dopo alcuni SELE n
ponente ligure si ripresenta FABIO CONCATO tra i più grandi cantautori italiani. Nella stessa serata GRAZ di Cini War
le cantautrici più valide e importanti del nostro panorama musicale che si esibirà in duo acustico. Opening Act di Giulio | sito
reduce dalla partecipazione al Concertone del 1° Maggio a Roma. Biglietto € 10,00. Info concerti su
www.aspettandogodot.it
Sabato 10 agosto, Lungomare Argentina, Chiosco della Musica, ore 21.00, Il Teatro dei Mille Colori presenta uno spettacolo di
animazione dedicato ai bambini. “I pupazzi raccontano”: Storie di tutti i tipi da tutte le parti del mondo raccontate con l’uso di
pupazzi che daranno vita ad uno spettacolo avvincente.
Domenica 11 agosto, centro cittadino, dalle ore 8.00 alle ore 21.00, 38° edizione della tradizionale “Giomata Commerciale del
Ribasso”, manifestazione organizzata dalla Confcommercio. La città diventerà poto attrattivo dello shopping a prezzi davvero
eccezionali, che per l’occasione ospiterà le simpatiche bancarelle dedicate ai diversi settori merceologici. La giornata sarà
allietata da musica e animazioni per bambini.
Domenica 11 agosto, Giardini Lowe, ore 21.30, Concerto dell’Orchestra Sinfonica di Bordighera, Scuola di danza Il Cigno Nero,
Direttore Massimo Dal Prà. Viaggio nel balletto. Musiche di Massenet e Offenbach. Biglietti: intero € 12,00 ridotto € 10,00
acquistabili nel giorno e nel luogo del concerto a partire dalle ore 17.00
Lunedì 12 agosto, Lungomare Argentina, in collaborazione con il Comune di Bordighera, XXIX edizione della Marcia in nottuma
non competitiva organizzata dalla Croce Rossa Italiana — Comitato di Bordighera e XV Trofeo Memorial Antonio Pignatta e
Pietro Giovannetti. Raduno ore 19.30 davanti al Chiosco della Musica (Lungomare Argentina) con partenza alle 20.30. Iscrizioni
prima della partenza. AI termine rinfresco e premiazione.
Lunedì 12 agosto, presso la sede dell’Associazione Bridge Bordighera Via Stoppani 15, ore 21.00, Tomeo di bridge a coppie
libere per celebrare il 50° anniversario del sodalizio. Iscrizioni € 15,00 per giocatore. info@bridgebordighera.it 0184261639
Martedì 13 agosto, Arena della Scibretta, ore 21.30, XI Rassegna Touscouleurs: Roccassera Quartet, una musica strumentale,
raffinata e ballabile, popolare e inclassificabile. Seducono e fanno viaggiare senza confini dal Mediterraneo all’America tatina.
Le composizioni originali sono coime di spontaneità e di energia, di viriuosità e di improvvisazione, sviluppano une forza
evocatrice e poetica e con gioia comunicativa coinvolgono subito il pubblico. “La mia musica nasce dal mio percorso artistico ed
emotivo. Con il mandoloncello come strumento solista e di accompagnamento, circondato da un’incredibile fisarmonica
danzante, da un violino che intreccia melodie classiche e tradizionali e da un sostegno ritmico raffinato ed energico con il
Rocassera Quartet, affronto con gioia questa nuova fatica e mi ritengo fortunato di fario in compagnia di artisti eccezionali”.
Jean-Louis Ruf-Costanzo, mandoloncello; Frédéric Viale, fisarmonica, bandoneon; Sergio Caputo, violino; Reva,
batteria.
Venerdì 16 agosto, Giardini Lowe, ore 21.30, Concerto dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo dal titolo “Dedicato ai
Voce: Clarissa Vichi; Direttore: Roberto Molinelli. Il programma prevede l’esecuzione delle canzoni dei Fab Four che sono
diventate immortali tra le quali: Imagine, Michelle, Yesterday, Something, Hey Jude ed altre ancora. Tutti i brani sono stati
appositamente arrangiati per la nostra orchestra dallo stesso Maestro Molinelli Per ulteriori informazioni
info@sinfonicasanremo.it
Sabato 17 agosto, Lungomare Argentina, Chiosco della Musica, dalle 18.00 alle ore 23.00, Arrivano i Power Rangers! Village
con giochi, sfide, laboratori e incontri con i Power Rangers. Alle ore 21.30 Power Rangers Show “Una sfida per difendere il
pianeta”.
“
Domenica 18 agosto, Chios
omaggio alla grande musica na Musica, ore
21.15, Rino N Uoi autori Indimenti Crudi vi Propone un vi .
; Cabili. Viaggio musicale
Domenica 18 agosto, Giardini nel tempo, rendendo
j Lowe 0
due atti di Ray Cooney dal ti Ore 21.30, a cura dell
sotterfugi e bugi Y dal titolo Taxi a due ri a Com e, ma una gi i Piazze. Un taxis Pagnia Stabile di Vi allecrosiai» Teatro dell È ia i
di eventi lo costringe Det Scoprire è e
Vo ménage, |
Ngresso a o offerta libera,
musicale di Faber La serata si svi i ber, a sis
mediterraneo, il Sacro e 1°
testamento artistico, musicaanarchia; sì porrà Particola i
l’altro, brevi approfondimente Sui sione Cercando di offrire una rass
Matteo Ercole: voce solista e
Genova, gli Ultimi, l’amore, il
“Anime Salve”, vero e proprio
egna completa sull’artista si forniranno, tra un brano e
; i consegna; viene soccorso dall’amico Brimezu e insieme si mettono in seri guai cercando di
In acqua in un tentativo di suicidio con lo scopo di impi
Giovedì 22 agosto, Borghetto San Nicolò, Piazza Oberdan, ore 21.00, Il Teatro dei Mille Colori presenta uno spettacolo di
na dedicato ai bambini. “Nario Massimo”: Elegante con una grade presenza scenica, molto amato dai bambini per la ua esperienza.
Giovedì 22 agosto, Chiosco della Musica, a cura dell’Associazione Stellaria, ore 21.00, Lo Splendore del Buio, Spettacolo al
planetario. Comodamente seduti all’interno di una cupola dove la volta celeste è fedelmente proiettata, ci avventureremo în un
viaggio alla scoperta delle meraviglie nascoste nel buio dello Spazio. Grazie alle strepitose immagini dei grandi i
potremo ammirare colorate nebulose, splendenti stelle e lontanissime galassie. Durata trenta minuti a turno. Ingresso € 3.00 —
bambini € 2.00. Per ragioni tecniche gli spettacoli al Planetario possono essere annullati e sostituiti da osservazioni
astronomiche ai telescopi. Info: +39348552 0554-www.astroperinaldo.it
Giovedì 22, venerdì 23, sabato 24, domenica 25 agosto, Centro Storico, Ritorna a Bordighera “Agorà-Arte in Piazza”. Durante la
manifestazione ogni sera dalle ore 18.00 fino alle 24.00, esposizione di dipinti, sculture e fotografie, nei vicoli e nelle piazzetie
più suggestive di Bordighera Alta. Inaugurazione giovedì 22 agosto alle ore 21.00 con una performance di arte partecipata
presso l’Arena della Scibretta. Nelle quattro serate il centro storico sarà animato da interventi di teatro-improvvisazione con le
“Onde Ribelli” e interventi musicali: Giovedì 22 agosto: Trio acustico K. con Marco Balbo, Giuliano Raimondo e Fabio Turini in
un concerto ricco di suggestioni in un percorso contemporaneo e popolare al tempo stesso. Venerdì 23
nei caruggi (itinerante) “Coro Vocienote*; Tribal Trip con Enzo Barletta
musiche originali con contributi e contaminazioni elettroniche. Sabato 24 agosto: Orchestra Minima dei Mostaccini:
un’eccitante performance acustica a base di percussioni, che vede la chitarra classica di Marco Balbo dialogare e perché no,
litigare con le percussioni dei bravissimi Marco “Marujo” Renna e Fabio Turini. Domenica 25 agosto: K. 2 a chiusura della
manifestazione il trio K. propone un concerto diverso, sempre con brani originali e con sperimentazioni total free, in omaggio
allo spirito artistico della manifestazione Agorà.
Venerdì 23 agosto, Chiesa Anglicana, ore 21.15 Presentazione del romanzo Messa alla prova (ed. Manni, 2018) da parte
dell’autore Ennio Tomaselli, già magistrato, in dialogo con Simonetta Rossotti e Simona Martinotti. Tema del libro: ragazzi e
adulti messi alla prova dalla legge e dalla vita. Info; www.enniotomaselli.it ennio. tomaselli@tin.it
Sabato 24 agosto, Lungomare Argentina, Chiosco della Musica, ore 21.00, Il Teatro dei Mille Colori presenta uno spettacolo di
animazione dedicato ai bambini. “Magie tutte da Ridere”: Una carrellata divertente di gag e magie per tutta la famiglia.
Sabato 24 agosto, Giardini Lowe, ore 21.30, Concerto finale del Campus musicale Note d’aMare. in questo concerto verrà
presentato il lavoro di cinque giorni di studio di un gruppo di oltre quaranta giovani musicisti guidati dal M° Marco Somadossi,
Info www.bandabordighera.it. notedamare@gmail.com
Domenica 25 agosto, Giardini Lowe, ore 21.30, Concerto dei Nuovi Solidi. Omaggio alle più belle canzoni di Lucio Battisti,
Info:3357030065 nuovisolidi@alice.it nuovi solidi tribute band lucio battisti
Giovedì 29, venerdì 30, sabato 31 agosto, domenica 1° mbre, Corso Italia, dalle 10.00 alle 23.00 Bordighera Book Festival,
VI edizione. Stands Case Editrici e Librerie. incontri Jsteraricon autori locali di fama nazionale ed internazionale nei dehors del
centro. Laboratori di scrittura e intrattenimenti per bambini. Organizzazione: Espansione Eventi di Paola Savella (3387338321).
Direzione culturale: Donatella Tralci. In collaborazione con il Comune di Bordighera, con ii patrocinio della Regione Liguria.
Manifestazione Fieristica Nazionale. Info su www.bordigherabookfestival.it e su dépliant specifico.
Sabato 31 agosto, Chiesa Anglicana, ore 21.00, Concerto Lirico Masterclass Jenny Anvelt. Saranno eseguite le arie delie più
belle opere del repertorio italiano e straniero.
Sabato 31 agosto, domenica 1 settembre, Cancello di Villa Regina Margherita, partenze ore 18.00 e ore 20.00. Passeggiate
teatrali “Alla ricerca di fiamme di Punch e Gole di Piccione”. Un’emozionante e suggestiva visita guidata nel territorio cittadino,
animata dall’incontro con personaggi teatrali in costume, che racconteranno con ironia la vita e l’arte del pittore impressionista
Monet, ripercorrendo | luoghi da iui dipinti nel suo soggiorno in Riviera. Regia di Fulvia Roggero. Liberamente tratto dal libro
“Parole a Colori” – Lettere da Bordighera – di Silvia Alborno. Info e prenotazioni pagina FB Teatro X Monet – o alla mail
teatroxmonet@gmail.com Prevendita presso Libreria Amico Libro di Bordighera e Tabaccheria U Brichetu di Bordighera Alta.
Ingresso € 10,00 (l’evento è realizzato al raggiungimento minimo di venticinque prenotazioni pervenute fino a tre giomi
precedenti) EVENTO OFF mostra “Monet — Ritorno in Riviera 2019”.
Nell’ultimo week-end di agosto (data e orari da definire che saranno successivamente comunicati) nella Palestra C. Conrieri,
52° Meeting intemazionale di Tennis tavolo e 33° Memorial Adriano Lombardi. Tomeo internazionale di Tennis tavolo aperto a
giocatori di tutte le categorie. Organizzazione Gruppo Sportivo Tennis Tavolo Bordighera 1948 A.S.D. Info: Dott. Stefano
Raimondo 3490094219
SETTEMBRE
Domenica 1 settembre, Lungomare Argentina, per tutto l’arco della giornata, “Bordighera, Città d’Arte”. Mostra mercato di
antiquariato, collezionismo e vintage. Ogni prima domenica del mese a Bordighera si incontrano l’arte, la cultura, la storia e la
tradizione. Organizzazione: Associazione culturale E20FREE. Per info: 3282625309 e Circolo ricreativo ANTICODOC
3387262822
Da martedì 3 a domenica 15 settembre, Chiesa Anglicana, dalle 16.00 alle 19.00 Mostra di Anna Caser e Adriano Cecco dal
titolo “Riflessi”. Inaugurazione 3 settembre ore 18.00. Info: info@annacaser.gmail.com
Venerdì 6 e Sabato 7 settembre, Giardini Lowe, dalle ore 19.00, terza edizione “BeerinBò Festival di Birra & Cucina”.
Confcommercio organizza due giorni di percorso gastronomico nello splendido spazio verde dei Giardini Lowe, dove il meglio
della gastronomia e dei birrifici artigianali di alta qualità, tenteranno i cultori della buona cucina e del buon bere per la
promozione e la valorizzazione dei prodotti tipici e delle eccellenze del territorio, con il coinvolgimento dei migliori ristoratori
locali e di birrifici artigianali di alta qualità. Le due serate saranno accompagnate da spettacoli musicali e concerti dal vivo.
Sabato 7 settembre, Palazzo del Parco, ore 17.30, Concerto dell’Orchestra Sinfonica di Bordighera diretta dai tre vincitori
dell’Italian Conducting Competition di Bordighera. Saranno eseguite pagine di musica classica di autori romantici. Info:
solistilaudensi@gmail.com. Biglietti € 10,00 acquistabili nel giorno e nel luogo del concerto a partire dalle ore 14.00
Venerdì 20 settembre, Chiesa Anglicana, ore 18.00, presentazione del libro di Daniele Sesti “1 ragazzi del coro – Un giallo
musicale”. L’evento, al quale sarà presente l’autore, sarà introdotto da Anna e Corrado Ramella. Durante la presentazione
saranno eseguiti brani musicali inerenti al contenuto del libro.
Sabato 21 e domenica 22 settembre, Giardini Lowe, a partire dalle ore 10.00, Bordighera Dog Show. Prima Expo canina
amatoriale dedicata a tutte le razze “ufficiali” e “fantasia”, meticci e non meticci, con particolare attenzione per i pelosi meno
– non importa se chic o shabby chic – e magari fortunati. Un’occasione per sfilare con il proprio amico a quattro zampe,
partecipare con lui a un evento “quasi mondano”, quasi per gioco, divertendosi insieme nei giochi che si svolgeranno la
domenica. In più, un’ esposizione/concorso fotografico “Amore a sei zampe” per chiunque volesse presentare un’immagine che
rappresenti il legame con il proprio beniamino. Per tutte le informazioni, il regolamento, gli orari delle esibizioni e le iscrizioni
consultare l’evento di Facebook “Bordighera Dog Show”.
Sabato 28 settembre, Chiesa Anglicana, ore 21.00, Torneo federale di Burraco. Iscrizioni sul posto o prenotazioni:
info@bridgebordighera.it 0184261639
Domenica 29 settembre, Chiesa Anglicana, ore 11.00, 4° Torneo regionale di Burraco. Iscrizioni sul posto 0 prenotazioni:
info@bridgebordighera.it 0184261639
.