Sanità in Liguria, “Prevista una carenza di ben 853 medici specialisti”
Le carenze principali riguarderanno medicina d’urgenza con 98 medici, anestesia e rianimazione con 99 medici, medicina interna con 84, pediatria con 102
Le carenze principali riguarderanno medicina d’urgenza con 98 medici, anestesia e rianimazione con 99 medici, medicina interna con 84, pediatria con 102
Il presidente Toti ha voluto ringraziare la Conferenza “per il riconoscimento legato alla tragedia del 14 agosto scorso. Il pensiero, allora come oggi, è rivolto alle vittime e alle loro famiglie”
“La condizione gravissima in cui versano gli ospedali liguri e gli elevati costi per la mobilità passiva in Liguria, che secondo lo studio della fondazione Gimbe evidenziano la nostra regione come unica tra le regioni del Nord ad avere un dato fortemente negativo”
Si può chiedere il rinnovo del certificato direttamente nel momento in cui si abbia bisogno di una richiesta medica, in quanto i requisiti necessari per il diritto all’esenzione devono sussistere all’atto della prescrizione del medico
“Con questo avviso – spiega l’assessore Viale – promuoviamo interventi di prevenzione e cura per andare incontro alle esigenze di quella parte di popolazione che, in gran parte per motivi economici, non riesce ad accedere a questo tipo di terapie”
Secondo l’assessore Viale “l’incremento dei fondi per gli investimenti, che passano da 2 miliardi a 4 miliardi di euro, si tradurrà in maggiori risorse per la Liguria, utilizzabili, però, solo dopo la sottoscrizione di un accordo di programma a livello nazionale”
“Sono soddisfatta – commenta la vicepresidente Sonia Viale – perché alla Liguria è destinata una quota importante delle risorse complessive, su tre temi prioritari anche nell’azione sanitaria della nostra Regione”
L’assessore Viale interverrà alle 16.30 al dibattito su “Un nuovo management per i nuovi modelli di governance”
“L’esigenza dei cittadini è di avere un Servizio Sanitario Nazionale di qualità e garantito a tutti senza costi aggiuntivi in particolare per quei ceti sociali meno abbienti. Non è solo una questione di edifici sicuri e in buono stato ma anche di quali servizi-reparti”
“Sono soddisfatta del lavoro svolto da Alisa, che giovedì licenzierà un regolamento molto atteso dai pazienti, nefropatici cronici, garantendo loro un contributo mensile per il consumo di questi specifici prodotti dietetici” dice l’assessore regionale
“Il processo di trasferimento dei laboratori di Genetica all’Istituto Gaslini – spiega l’assessore Viale – è legato alle disposizioni del decreto Balduzzi che prevede per la Genetica medica un bacino massimo di 4 milioni di abitanti e un bacino minimo di 1,5 milioni di abitanti. La delibera approvata oggi – conclude – è frutto di un percorso di confronto e condivisione, per fare in modo
“La carenza di medici specialisti interessa tutte le Regioni, compresa la Liguria – afferma la vicepresidente regionale Sonia Viale – come abbiamo di recente evidenziato anche a livello di conferenza unificata della Regioni in sede di audizione al Senato”
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per il suo funzionamento e per raccogliere statistiche sul suo utilizzo. Clicca su Accetta per consentire l'uso dei cookie da parte del sito. Leggi l'informativa completa.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.