Anche quest’anno, la Giornata della Memoria ha rappresentato un momento di riflessione collettiva e soprattutto un’occasione di coinvolgimento dei giovani che si è voluto rendere i principali protagonisti della celebrazione ed a cui è stato affidato il compito di diffondere il messaggio che deve essere messa al bando qualsiasi forma di intolleranza e di razzismo.
Conservare e rinnovare la memoria di un periodo tragico della storia dell’umanità, richiamando il terribile destino di donne, uomini e bambini che hanno visto negata, umiliata e calpestata la propria dignità, la propria identità e la propria appartenenza religiosa, etnica, politica e civile, dovrà servire ad acquisire la consapevolezza che episodi di tal genere non devono più ripetersi e che tutti dovremo adoperarci perché ciò sia garantito.
Dopo la cerimonia di commemorazione con la deposizione di una corona in Piazza Fratelli Serra a Porto Maurizio, la giornata è proseguita presso l’Aula Magna del Polo Universitario con Testimonianze e riflessioni degli studenti dei Licei Aprosio di Ventimiglia e Vieusseux di Imperia.
Erano presenti tutte le autorità civili e militari della provincia insieme ad alcune rappresentanze delle Scuole medie Superiori del Capoluogo e dell’imperiese.
La giornata si concluderà , alle ore 18.15, con la rappresentazione dell’operetta musicale di Hans Krasa, “Brunidibar” eseguita dal Coro Voci Bianche Nazario Sauro di Imperia presso l’Auditorium della Camera di Commercio.
Prefettura di Imperia, Giornata della Memoria momento di riflessione collettiva
